Masterclass

Importanti occasioni di incontro ed approfondimento, le masterclass della V edizione de Il Mese del Documentario completano l’offerta della manifestazione, suggerendo anche lo spunto per una riflessione ulteriore sui nuovi approcci formativi e divulgativi del cinema contemporaneo. Si tratta di iniziative fondamentali, concepite con l’obiettivo di interpretare l’evoluzione del linguaggio del cinema più innovativo.

Appuntamenti con gli autori, coloro che si interrogano sulla realtà e la decodificano secondo una visione soggettiva. Un percorso attraverso i processi di creazione del cinema contemporaneo, un approfondimento ed un’analisi della realtà e delle sue molteplici forme di racconto. Durante gli incontri, sarà analizzata la costruzione di alcuni dei film italiani che maggiormente hanno inciso sull’immaginario del pubblico nell’ultimo anno.

INFO BIGLIETTI

Intero: € 12
Ridotto: € 9
(studenti e soci Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani)

INFO ABBONAMENTI validi per 2 le masterclass

Intero: € 20
Ridotto: € 15
(studenti e soci Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani)

Prenota il tuo posto scrivendo una mail a segreteria@documentaristi.it.

Nicchiarelli

Lunedì 22 Gennaio ore 17.00
presso la Casa del Cinema – Roma

Analisi e racconto dei processi creativi di “Nico, 1988”
Con Susanna Nicchiarelli

Sinossi: ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico.
Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. Nico, 1988 racconta gli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa negli anni ’80: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova se stessa, liberandosi del peso della sua bellezza e ricostruendo un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.
“Nico, 1988” ha vinto il Premio Miglior Film del Concorso Orizzonti alla 74a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nel 2017.

La regista: Susanna Nicchiarelli è nata a Roma nel 1975. Laureata in Filosofia con Perfezionamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si è diplomata in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2004.
Ha iniziato la sua carriera lavorando con Nanni Moretti, dirigendo uno dei Diari della Sacher prodotti dalla Sacher Film e presentati alla Mostra del Cinema di Venezia.
Ha scritto e diretto molti corti e documentari, e due lungometraggi: Cosmonauta, del 2009, vincitore del premio Controcampo alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e nominato come miglior esordio ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, e La Scoperta dell’Alba, del 2013, presentato alla Festa del Cinema di Roma. Ha realizzato anche due corti di animazione in stop-motion: Sputnik 5, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del Nastro d’Argento e distribuito nelle sale assieme al film Cosmonauta, ed Esca Viva, presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2012.

PARTECIPA ALL’EVENTO !

Bertozzi

 

Lunedì 5 Febbraio ore 17.00
presso la Casa del Cinema – Roma

Drammaturgie della performance
Analisi e racconto dei processi creativi di “Cinema Grattacielo”

con Marco Bertozzi – regista del film
e la partecipazione di Luca Ricciardi – produttore, Ilaria Fraioli – montatrice

Sinossi: Gli interni pop, le derive psichiche, i miti della vacanza di massa visti dal Grattacielo di Rimini, uno degli edifici simbolo della città. Alto 100 metri, inaugurato nel 1959 quale icona di una cittadina che si stava trasformando in metropoli balneare, considerato da alcuni un ecomostro e da altri un paradiso tecnologico, oggi è un quartierone verticale abitato da una ventina di nazionalità differenti. Una babele di culture che il regista osserva, riprende e immagina di accompagnare nella propria vita quotidiana, interrogandone le paure, le aspirazioni, il rapporto con la cittadinanza. Un’umanità scrutata in dialogo aperto con il grattacielo stesso (cui dà voce lo scrittore Ermanno Cavazzoni, ultimo sceneggiatore di Federico Fellini), oltre i limiti della “osservazione”, in una riflessione autobiografica che si interroga sulle forme del documentario contemporaneo.

Il regista: Marco Bertozzi è filmaker e storico del cinema. Dopo la laurea in architettura studia cinema al DAMS di Bologna, a Ipotesi Cinema e all’Università Paris 8. Fa parte di quel gruppo di autori che contribuisce alla rinascita del documentario italiano, con un forte impegno teorico e di promozione culturale. Combina la pratica cinematografia – in film come “Appunti romani”, “Rimini Lampedusa Italia”, “Il senso degli altri”,  “Predappio in luce”, “Cinema grattacielo” – alla riflessione storico-estetica (in libri come “L’idea documentaria”, “Storia del documentario italiano” o “Recycled cinema”). Film curator per esposizioni sul documentario italiano (con Villa Medici, la Cinémathèque del Quebec, il Festival del cinema di Amiens, l’Italian Film Festival di San Diego), ha insegnato Cinema documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia e alla Scuola Volontè di Roma, al Conservatorio di Scienze Audiovisive di Lugano e, attualmente, all’Università IUAV di Venezia. Recentemente ha condotto “CortoReale. Gli anni del documentario italiano”, un programma in 27 puntate sulla non fiction in stile “Formula 10”.

PARTECIPA ALL’EVENTO !

Pubblicità